MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Idoneità circolazione rimorchio agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Idoneità circolazione rimorchio agricolo

    Ciao,
    volevo chiedervi quali requisiti deve avere un rimorchio agricolo da 28 quintali circa di capacità di carico per poter circolare su strada.

    Mi riferisco ad un vecchio rimorchio "Scalvenzi" del 1975 con regolare targa e libretto di circolazione e luci, ma senza impianto frenante.

    E' necessaria una qualche revisione periodica o impianto frenante?

    Grazie.

  • #2
    se ha il libretto di circolazione e la targa come rimorchio agricolo, devi solo preoccuparti di verificare se sul libretto è indicato il tipico freno con leva CUNA LINK e poi sarà sufficiente dotarlo di luci di posizione e frecce nonchè della targa ripetitrice del trattore (va anche assicurato di RCA per rischio statico)

    Ritengo improbabile che sull'asse posteriore non vi sia una coppia di tamburi frenanti, controlla bene che magari nel tempo non sia stato asportato il sistema di fili guaine e tiranti che azionavano i tamburi., nel caso non dovrebbe essere complicato ripristinarli.

    Se il carro fosse completamente privo di alcun tipo di freno, dubito che avrebbe 28 q.li di portata.
    – Internet, + Cabernet!

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
      .

      Se il carro fosse completamente privo di alcun tipo di freno, dubito che avrebbe 28 q.li di portata.
      forse non sono prescritti sotto i 30 qli,non ricordo esattamente ma deve esserci una qualche differenza sotto una soglia che dovrebbe essere 30 qli.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Salve,
        ecco le regole che riguardano la frenatura:http://www.patente.it/normativa/arti...amento?idc=801
        C

        Commenta


        • #5
          ricordavo il limite dei 15 Qli

          Riporto dal link di castagnetto:
          1. Un rimorchio agricolo di massa complessiva a pieno carico fino a 1,5 t è considerato parte integrante della trattrice agricola traente quando le dimensioni di ingombro, compresi gli organi di agganciamento, non superano 4,00 m di lunghezza e 2,00 m di larghezza.

          2. Detti rimorchi possono essere sprovvisti di freni ed essere trainati, con rapporto di traino non superiore a 1, entro il limite della massa rimorchiabile riconosciuta alla trattrice per macchine agricole rimorchiate prive di freni.

          3. Per "rapporto di traino" si intende il rapporto tra la massa a pieno carico del rimorchio e la massa della trattrice agricola priva di zavorre, dell'eventuale piano di carico e di attrezzi portati o semiportati.

          4. Ogni rimorchio agricolo di massa a pieno carico superiore a 1,5 t e fino a 5 t deve essere munito di un dispositivo di frenatura di servizio; tale dispositivo, se di tipo meccanico, può essere con comando a leva di tipo unificato montato sulla trattrice e deve agire sulle ruote di almeno un asse. Lo sforzo muscolare esercitato sul comando non deve superare 30 daN.
          Per cui DEVE obbligatoriamente avere almeno il freno meccanico altrimenti non può circolare.
          – Internet, + Cabernet!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
            ricordavo il limite dei 15 Qli

            Riporto dal link di castagnetto:

            Per cui DEVE obbligatoriamente avere almeno il freno meccanico altrimenti non può circolare.
            Grazie per la risposta esaustiva!
            Vedrò di recuperare la leva finita chissà dove in tutti questi anni.
            Saluti

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Ford 5600 Visualizza messaggio
              Grazie per la risposta esaustiva!
              Vedrò di recuperare la leva finita chissà dove in tutti questi anni.
              Saluti
              Ma cosa intendi con "non ha impianto frenante",ha i ceppi?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Ma cosa intendi con "non ha impianto frenante",ha i ceppi?
                Intendo dire che, a prima vista, non c'è alcune sistema meccanico per l'azionamento dell'impianto frenante (cavi, leve, ecc).
                Controllando meglio ho visto che nell'assale è presente una coppia di tamburi frenanti, dovrei inserire tutto il resto per renderlo funzionante e conforme a quanto riportato sul libretto.

                Commenta

                Caricamento...
                X